Presentazione del libro “A Sofia con Georgi Gospodinov” con l’autrice Giorgia Spadoni e Daniele Petruccioli, traduttore e attore

Martedì 6 maggio alle 19 presentiamo il libro A Sofia con Georgi Gospodinov con l’autrice Giorgia Spadoni e Daniele Petruccioli, traduttore e attore.

La parola “Sofia” in italiano evoca prima di tutto un nome proprio di persona, e soltanto poi, una volta risalito l’accento, di città. La capitale di “un paese a parte”, come lo definisce il più celebre scrittore bulgaro contemporaneo, Georgi Gospodinov, nelle cui opere è presenza fissa con le sue strade (spesso mal) lastricate e i suoi edifici in continuo cambiamento. Pur non avendogli dato i natali, Sofia è il centro che lo scrittore abita, percorre e vive sin dagli anni Ottanta, rendendolo testimone degli eventi che hanno segnato la storia recente della nazione balcanica, andati in scena nelle piazze. Ed è proprio dall’ultimo decennio di esistenza della Repubblica Popolare di Bulgaria che comincia il nostro viaggio nella città che forse più di ogni altra è costellata di cronorifugi, dove “ogni luogo è l’ex di un altro”.

Georgi Gospodinov è autore e poeta innovativo e raffinato, prosatore e studioso di letteratura, oggi considerato lo scrittore più talentuoso della Bulgaria.

Giorgia Spadoni (Jesi, 1996) traduttrice, interprete e docente. Si è laureata in traduzione all’Università di Sofia “San Clemente di Ocrida”, dove ha frequentato un corso sulla scrittura con Georgi Gospodinov. È tra i membri fondatori di Meridiano 13 e viaggia a est con Kukushka tours. Ha collaborato con le riviste bulgare «Literaturen Vestnik» e «Toest» e l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia. Nel 2023 è stata finalista del premio Peroto per la migliore traduzione dal bulgaro e nel 2024 vince il premio Polski Kot.

Leave a Reply